|
Dettaglio della scheda bibliografica |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
De Angelis, Violetta L'altro Orazio di Sozomeno, in Fera, Vincenzo - Ferraù, Giacomo, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, Padova, Antenore, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 94), pp. 457-493
Abstract L'articolo identifica per la prima volta l'appartenza del ms. Křivoklát, Zámecká Knihovna, I d 27 alla biblioteca di Sozomeno, L'autrice propone che esso sia identificabile con il n° 51 del catalogo quattrocentesco, signatus 67, e ipotizza che sia stato acquistato da Sozomeno alla fine degli anni 20 (ca. 1428-29). Si tratta di un codice del XII secolo di origine italiana, decorato, che tramanda gli interi Opera di Orazio, con abbondanti glosse trecentesche sui margini delle Odae e un ricco apparato di rimandi costruito da Sozomeno stesso utilizzando excerpta da Papia, forse dal Liber glossarum, da Servio, Festo, Gellio, Nonio Marcello, Macrobio e Prisciano. Sui margini si trovano anche varianti del testo oraziono desunte dall'altro Orazio appartenuto all'umanista, il ms. Fort. A.31, e varianti che devono necessarimanete provenire da un altro ramo della tradizione, Ξ. Quest'ultimo ramo fu utilizzato da Sozomeno anche nel commento a Orazio tramandato nel ms. Harley 6512. L'autrice ne deduce che Sozomeno non circoscrisse i propri studi ai libri personali ma utilizzò anche altre biblioteche. |
|