Dimensioni testo:          English version   

Dettaglio del manoscritto

Sozomeno da Pistoia (1387-1458)


Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista


Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.33


Sfoglia le trascrizioni (2)

Descrizione del manoscritto:

Cart.; 1402 giugno (ff. 1-39), 1402-1403 c. (ff. 40-51), 1403-1404 c. (ff. 52-57); ff. III, 57, III'; fasc. 1-28, 34, 4-58, 63, 78, 84, 96; in 4°; richiami; 222 × 149 mm = ff. 1-8: 23 [162] 30 × 25 [96] 22 mm, rr. 2/ll.33 (f. 5r); ff. 9-20: 24 [162] 36 × 26/7 [99] 22 mm, rr. 29/ll. 29 (f. 15r); ff. 21-39: 20 [153] 47 × 27/7 [73] 6/31 mm, rr. 29/ll. 29 (f. 36r; ff. 40-51: 23 [159] 36 × 16 [53 (7) 53] 16 mm, rr. 26/ ll. 26 (f. 46r); ff. 52-57: 13 [167] 42 × 11 [59 (6) 57] 13 mm, rr. 36/ ll. 36 (f. 57r); rigatura a colore.
Decorazione di mano di Sozomeno: nello stesso inchiostro del testo le iniziali maggiori dei ff. 1r, 6r, 10r, figurate, e quella al f. 40r, filigranata; tra le iniziali minori, sono decorate quelle ai ff. 6v e 7r, filigranate quelle ai ff. 40r-43r. Nell'Elegia di Arrigo da Settimello iniziale maggiore rubricata e riquadrata, iniziali minori rubricate e maiuscole ritoccate di rosso. Ai ff. 1r, 6r, 10r e 14v fregio sui quattro margini della pagina, in cui sono rappresentati animali fantastici e scene grottesche. Un disegno simile è ripetuto nell'intercolunnio del f. 19r. Al f. 20r raffigurazione delle fasi alterne della fortuna. Ai ff. 44r-48v decorazione non realizzata, ma spazi riservati.
Copista: Sozomeno (littera textualis semplificata e ai ff. 39v, 51r e 56v-57v littera cursiva semplificata). Glosse di mano di Sozomeno.

 

STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia: al f. 38r, alla fine del testo, sottoscrizione: «Scriptum per me Çominum ser Bonifatii morantem in scolis venerabilis doctoris magistri Antonii ser Salvi de Sancto Geminiano, in anno millesimo quadringentesimo secundo, in mense iunii». Biblioteca della Pia Casa della Sapienza, Pistoia, dal 1730. Biblioteca Forteguerriana sin dall'epoca della sua istituzione.

 

1. ff. 1r-5v Disticha Catonis
2. ff. 6r-9v AURELIUS PRUDENTIUS CLEMENS, Tituli historiarum sive Dittochaeon
3. f. 9v Ad studentes
4. ff. 10r-14r Chartula nostra
5. ff. 14v-20r Physiologus sive Tres leo naturas
6. f. 20r Versi sulla ruota della fortuna
7. f. 20v Mores de mensa
8. ff. 21r-38r HENRICUS SEPTIMELLENSIS, Elegia
9. f. 39v Esercizi di traduzione dal volgare al latino; nota grammaticale.
10. ff. 40r-48v Hymni
11. f. 51r Esercizi di traduzione dal volgare al latino, versi su santa Lucia, proverbi e una nota su re Forco e le figlie Gorgoni.
12. ff. 56v-57rA Accessus cum vita Persii
13. f. 57rA-v Commento parziale alle Satirae di Persio

 



Bibliografia:
Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, p. 47
Capponi, Catalogo Forteguerri, f. 20v
Gori-Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, p. 243 nr. 27
Zaccagnini, Insegnamento d'Antonio, p. 7 sgg.
Sabbadini, Biblioteca di Zomino, p. 201
Mancini, Quaderno di scuola
Santoli, Biblioteca Forteguerriana (1), p. 69
Santoli, Biblioteca Forteguerriana (1932), p. 19 fig. 33, n. 40
Piattoli, Ricerche, pp. 274 n.1, 285 nr. 15
Zorzanello, Studio, p. 305 e nota 3
Savino, Aggiunte e correzioni, p. 14 nr. 17
Kristeller, Iter 2, p. 558
Mostra di codici restaurati, pp. 15-16 nr. 7, tav. V
De La Mare, The Handwriting, pp. 91 n. 3, 98 n. 2, 102, 104 nr. 35, tav. XIXa
Savino, Libro di Sozomeno, p. 525 e n. 20
Savino, Libreria di Sozomeno, pp. 161, 162
Robathan, A. Persius Flaccus, p. 254
Alessio, Hec Franciscus, pp. 65-66
Gehl, Latin readers, 393 e n. 7
Kristeller, Iter 6, p. 145
Gehl, Moral art, pp. 37-38
Casamassima-Savino, Sozomeno, p. 189 e n. 5, tav. I
Manoscritti medievali. Pistoia, p. 89 nr. 171, tav. nr. CLXXXV
MDI Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato, pp. 62-63 nr. 40, tav. 8
Savino, Un umanista sul banco di scuola, 39-40

Nomi citati:
Henricus Septimellensis, autore, Elegia
Lucia, santa, nome citato senza una responsabilità specifica
Persius Flaccus, Aulus, nome citato senza una responsabilità specifica
Prudentius Clemens, Aurelius, autore, Tituli historiarum
Sozomeno da Pistoia, copista
Biblioteca della Pia Casa della Sapienza, possessore

Titoli di opera anonima collegati alla descrizione:
Accessus cum vita Persii
Chartula nostra
Commento parziale alle Satyrae di Persio
Disticha Catonis
Esercizi di traduzione dal volgare al latino
Hymni
Mores de mensa
Nota grammaticale
Nota su re Forco e le figlie Gorgoni
Proverbi
Tres leo naturas
Versi su santa Lucia
Versi sulla ruota della fortuna

Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene



Home -  La biblioteca di Sozomeno -  Le opere di Sozomeno -  Bibliografia -  Studi -  Chi รจ Sozomeno -  Approfondimenti -  Contatti -  Credits
Copyright 2009 Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Pagina creata il 11 Novembre 2015, ultima modifica il 07 Ottobre 2010