|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
London, British Library, Harley 5267A Descrizione del manoscritto:
Composito. ff. I, 166, I': I: ff. 1*, 1-41; II: ff. 42-87; III: ff. 88-165. È appartenuta alla biblioteca di Sozomeno solo la sez. I.
I: ff. 1*, 1-41 Membr.; fine del XIV secolo; 1 foglio sciolto, fasc. 1-58; richiami; 245 × 167 mm = ff. 1r-38v: 20 [187] 38 × 20 [117] 30 mm (f. 22r), rr. 40/ll. 39; ff. 39r-v: 15 [200] 30 × 20 [117] 30 mm (f. 39r), rr. 2/ll. 73; rigatura a colore. Decorazione: al f. 1r iniziali maggiore blu con filigrana rossa; iniziali minori rosse e blu alternate; titoli correnti in inchiostro scuro. Sozomeno ha aggiunto i titoli negli spazi riservati, in inchiostro rosa intenso. Decorazione assente, ma spazi riservati, ai ff. 38v-39v. Scrittura: quattro mani in littera textualis (mano A: ff. 1r-6v fino alla linea 14 e ff. 72-24v; mano B: f. 6v dalla linea 15 fino alla fine; mano C: ff. 25r-38v; mano D: ff. 38v-39v) e una in corsiva all'antica (Sozomeno, f. 40r). Alcuni interventi di diverse mani del tardo Trecento. Glosse di mano di Sozomeno. Rinvii ad altri volumi della propria biblioteca: Livio, Ab urbe condita (London, BL, Harley 3956); ps. Livio, Periochae (London, BL, Harley 6510); Macrobio, In Somnium Scipionis (London, BL, Harley 5204); Nonio Marcello, De compendiosa doctrina (Padova, BU, 1083); Servio, Commentarii in Vergilium (Paris, Arsenal, 899); Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri (Pistoia, Fort. A.6) e al proprio commento alle Metamorfsi di Ovidio (Pistoia, Fort. A.46).
STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia: (nr. 28 della sua biblioteca): al f. 38v, ex-libris in greco, al f. 40v in latino. Opera di San Iacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [69]). [John Gibson (XVIII sec.)]. Edward Harley (XVII-XVIII sec.). British Museum, dal 1753. British Library, dal 1973.
1. ff. 1r-38v MARCUS TULLIUS CICERO, De officiis. 2. ff. 38v-39v WALTER MAP, De nugis curialium distinctiones quinque (excerptum). 3. f. 40r LUCIUS CAECILIUS LACTANTIUS FIRMIANUS, Divinae Institutiones (excerptum con commento).
Bibliografia:British Museum, Catalogue of the Harleian collection , III, 257 Wanley, Diary of Humfrey Wanley , II, 339 n. 7 Wright, Fontes Harleiani, 162, 249, 305, 369 Savino, Libreria di Sozomeno, 170 nr. 70 Wright, Manuscripts of Italian Provenance , 481 n. 27 Savino, Nomenclatura codicologica, 177 Manoscritti citati:London, British Library, Harley 3956London, British Library, Harley 5204London, British Library, Harley 6510Padova, Biblioteca Universitaria, 1083Paris, Bibliothèque de l'Arsenal, 899Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.6Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.46
Nomi citati:Cicero, Marcus Tullius, autore, De officiisGibson, John, possessore Harley, Edward, possessore Lactantius, Firmianus Lucius Caecilius, autore, Divinae institutionesMap, Walter, autore, De nugis curialium distinctiones quinque Sozomeno da Pistoia, copista Opera di San Jacopo di Pistoia, possessore Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|