|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
London, British Library, Harley 4822
Descrizione del manoscritto:
Composito. ff. V, 94, VI'.
In inchiostro scuro l'ex-libris in latino di Sozomeno.
STORIA E PROVENIENZA: Coluccio Salutati (XIV-XV sec.): al f. 1r contrassegno col quale Salutati individuava i volumi della propria biblioteca. Sozomeno da Pistoia: (nr. 8 della sua biblioteca): al f. 52v ex-libris in latino. Opera di San Iacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [56]). [John Gibson (XVIII sec.)]. Edward Harley (XVII-XVIII sec.). British Museum, dal 1753. British Library, dal 1973.
I. ff. 1-54 Membr.; seconda metà del XIV secolo; fasc. 1-68, 72, 84; richiami; 316 × 234 mm = ff. 1-48 e 50-53: 18 [252] 46 × 26 [67 (14) 67] 60 mm (f. 13r), rr. 48/ll. 47; f. 49r: 22 [242] 52 × 25 [66 (16) 65] 62 mm, rr. 2/ll. 52 (col. A), rr.2/ll. 58 (col. B); rigatura a colore. Decorazione: iniziali maggiori e minori rosse e blu filigranate. Titoli rubricati. Maiuscole ritoccate di giallo. Incipit dei libri in maiuscola e ritoccati di giallo, talvolta anche rosso. Scrittura: a una mano principale (A, littera textualis), si deve la stesura del testo (ff. 1r-48v, 50r-52v); di mano di Sozomeno il f. 49, di restauro; un'altra mano (C) in scrittura bastarda interviene al f. 53r-v integrando una parte di testo relativa al libro XXXVI. Glosse di alcune mani del tardo Trecento, di una mano umanistica e di Sozomeno. Rinvii ad altri volumi della propria biblioteca: Cicerone, Tusculanae disputationes (Paris, Arsenal, 724); Nonio Marcello, De compendiosa doctrina (Padova, BU, 1083) e Servio, Commentarii in Vergilium (Paris, Arsenal, 899).
1. ff. 1v-3v POMPEIUS TROGUS, Prologi. 2. ff. 3v-53v MARCUS IUNIANUS IUSTINUS, Historiae Philippicae.
II. ff. 54 bis-93 Membr.; inizio del XIV secolo; fasc. 1-58; richiami; 318 × 234 mm = 3/2/20 [5/214/5] 32/2/35 mm × 25/2 [68 (12) 70] 57 (f. 66r); rr. 42/ll. 41; rigatura a colore. Decorazione: iniziali maggiori e minori rosse e blu filigranate. Maiuscole rosse e blu alternate fino al f. 58, poi ritoccate di rosso. Titoli rubricati. Scrittura: una mano in littera textualis. Glosse di diverse mani trecentesche, tra cui Salutati, e di Sozomeno.
ff. 54 bis r-93v ANDREAS MARCHIANENSIS, Historia succincta de gestis et successione regum Francorum (mutilo).
Bibliografia:British Museum, Catalogue of the Harleian collection , III, 208 Iustinus, Epitoma Historiarum Philippicarum (Rühl), XI et passim (Z) Werner, Andreas von Marchiennes, 455, 456 n. 274 Wright, Fontes Harleiani, 368 De La Mare, The Handwriting, 41-42 nr. 1, 97 n. 3 e n. 5 Savino, Libreria di Sozomeno, 169 nr. 56 Wright, Manuscripts of Italian Provenance , 468 Savino, Nomenclatura codicologica, 177 Iustinus, Epitoma Historiarum Philippicarum (Seel), VI, XVII et passim (Z) Reynolds, Iustinus, 198 Kristeller, Iter 4, 151 Billanovich, Lovato Lovati, 199, 202-203 Manfredi, Manoscritto ritrovato, 205 n. 3 Fiaschi, Orazio morale, 235 De Robertis - Zamponi, Libri e copisti , 358 nr. 117 Fiaschi, Lucano, 250 Manfredi, Nella biblioteca, 222
Nomi citati:Andrea Marchianensis, autore, Historia succincta de gestis et successione regum Francorum Gibson, John, possessore Harley, Edward, possessore Salutati, Coluccio, possessore Sozomeno da Pistoia, copista Trogus Pompeius, autore, PrologiOpera di San Jacopo di Pistoia, possessore Iustinus, Marcus Iunianus, autore, Historiae Philippicae Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|