|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
London, British Library, Harley 3956
Descrizione del manoscritto:
Cart. e membr.; 1427 ottobre; ff. VI, 150, III'; fasc. 112, 2-716, 812, 9-118, 126; in-folio; richiami; 297 × 219 mm = 21 [202] 74 × 27 [130] 62 mm (f. 24r); rr. 2/ll. 42; rigatura a colore. Decorazione di mano di Sozomeno: iniziali semplici di colore rosso intenso, talvolta molto scuro; dello stesso colore i titoli, i titoli correnti e al f. 158r l'ex-libris in greco, la formula di chiusura Αγαθη τυχη e la data. Copista: Sozomeno (corsiva all'antica). Glosse di mano di Sozomeno.
STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia (nr. 15 della sua biblioteca): al f. 158r ex-libris in greco e data «1427 octobris». Opera di San Iacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [54]).[John Gibson (XVIII sec.)]. Edward Harley (XVII-XVIII sec.). British Museum, dal 1753. British Library, dal 1973.
ff. 1r-158r TITUS LIVIUS, Ab urbe condita (libri I-X)
Bibliografia:British Museum, Catalogue of the Harleian collection , III, 98 Wright, Fontes Harleiani, 368 De La Mare, The Handwriting, 94, 98, 100, 101, 102 nr. 5, tavv. XXIa e XXIc Savino, Libreria di Sozomeno, 169 nr. 54 Wright, Manuscripts of Italian Provenance , 468 Watson, British Library, 141 nr. 798 Kristeller, Iter 4, 150 Casamassima-Savino, Sozomeno, 194 e n. 14 De Angelis, Altro Orazio, 473-474, 476 Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|