|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
London, British Library, Harley 3440
Descrizione del manoscritto:
Membr.; aprile 1409; ff. IV, 53, II'; fasc. 1-28, 39, 4-68, 74; richiami; 235 × 161 mm = ff. 2r-52v: 25 [160] 50 × 28/7 [81] 45 mm (f. 21r), rr. 31/ll. 31; ff. 53r-54v: 11 [199] 25 × 13 [130] 18 mm (f. 53r), rr. 40/ll. 40; rigatura a colore. Decorazione di mano di Sozomeno: iniziali maggiori blu con filigrana rossa; iniziali minori rubricate; titoli e segni di paragrafo rubricati; maiuscole ritoccate di rosso. Copista: Sozomeno (littera textualis semplificata). Glosse di mano di Sozomeno.
STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia: (nr. 33 della sua biblioteca): al f. 52v, sottoscrizione «Mille quater centumque novem iungantur aprelis, ter septemque dies annis liber explicit iste»; al f. 52v, su rasura, ex-libris in greco. Opera di San Iacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [34]). [John Gibson (XVIII sec.)]. Edward Harley (XVII-XVIII sec.). British Museum, dal 1753. British Library, dal 1973.
1. f. IVv Accessus (excerpta dal Commento di Servio e dalle Chiose alle Bucoliche di Benvenuto da Imola). 2. ff. 2r-15v PUBLIUS VERGILIUS MARO, Bucolica. 3. f. 15v-52v PUBLIUS VERGILIUS MARO, Georgica, con testi accessori. 4. ff. 53r-54v PS. SENECA, De remediis fortuitorum.
Bibliografia:British Museum, Catalogue of the Harleian collection , III, 26 Wanley, Diary of Humfrey Wanley , 339 n. 8Wright, Fontes Harleiani, 162, 368 De La Mare, The Handwriting, 91, 98, 102 nr. 4, tav. XIXc e XIXd Savino, Libreria di Sozomeno, p. 168 nr. 34Wright, Manuscripts of Italian Provenance , 481 n. 27de la Mare, First ten years, 103-104 Watson, British Library, 135 nr. 752 Williams- Pattie, Virgil, 135 nr. 65Savino, Nomenclatura codicologica, 177 Dreyfus, Typographical view, 239 fig. 1Kristeller, Iter 4, 149Cesarini Martinelli, Sozomeno, 25, 28 Casamassima-Savino, Sozomeno, 189-190, 192 n. 11 De Angelis, Altro Orazio, 466Venier, Per una storia del testo , 2, 4, 8, 10 Nomi citati:Gibson, John, possessore Harley, Edward, possessore Seneca, ps., autore, De remediis fortuitorumSozomeno da Pistoia, copista Vergilius Maro, Publius, autore, GeorgicaVergilius Maro, Publius, autore, BucolicaOpera di San Jacopo di Pistoia, possessore Titoli di opera anonima collegati alla descrizione: Accessus ad Vergilium
Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|