|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
Leiden, Universiteitsbibliotheek, BPL 127 B
Descrizione del manoscritto:
Membr.; 1410-1415, con integrazioni degli anni 1421-1427; ff. III, 104, II'; fasc. 110, 213, 312, 4-710, 812, 910, 107; richiami; 210 × 146 mm = 12 [5/144] 49 × 13/5 [93] 5/30 mm (f. 28r); rr. 31/ll. 30; rigatura a secco, ma a colore nei fogli integrati. Decorazione: iniziali miniate ai ff. 1r e 76v, a bianchi girari e riquadrate, di colore giallo oro su fondo blu con campiture rosse; aggiunta in un secondo momento l'iniziale al f. 31v, a bianchi girari e riquadrata, di colore giallo intenso su fondo blu; iniziali minori semplici di colore blu; di colore rosa pallido il titolo del f. 1r; di colore rosa intenso quello del f. 31v, aggiunto successivamente; in inchiostro scuro i titoli correnti, i segni di paragrafo e al f. 104r le formule di chiusura telos e agaqh tuch e l'ex-libris in greco (tutti aggiunti in un secondo momento). Copista: Sozomeno (littera antiqua, con elementi di corsività nelle integrazioni). Glosse di mano di Sozomeno. Rinvii ad altri volumi della propria biblioteca: Festo (ossia Paolo Diacono, Epitome Sexti Pompei Festi de verborum significatione, Pistoia, Fort. A.23); Nonio Marcello, De compendiosa doctrina (Padova, Biblioteca Universitaria, 1083); Prisciano, Institutiones grammaticae (Pistoia, Fort. A.38); Varrone, De lingua latina (non identificato).
STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia: (nr. 30 della sua biblioteca): al f. 104r ex-libris in greco. Opera di San Iacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [18]). George Jackson (XVIII sec.). Louis César de La Baume Le Blanc, duc de La Vallière (XVIII sec.). Pietro Antonio Bolongaro-Crevenna (XVIII sec.). Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, poi Universiteitsbibliotheek, dal 1789.
1. ff. 1r-104r MARCUS TULLIUS CICERO, De oratore. 2. ff. 104v-105v (sotto una pesante rasura) MARCUS TULLIUS CICERO, Orator (excerptum)
Bibliografia:Catalogus librorum, 636 nr. 63Catalogue La Vallière 1783, II, 30 nr. 2251Catalogue Bolongaro-Crevenna, III, 50 nr. 3218Geel, Catalogus
, 128 nr. 429 Sabbadini, Biblioteca di Zomino, 205Catalogus compendiarius, 107De La Mare, The Handwriting, 99 n. 2, 100 n. 6, 102Codices manuscripti, III, 66Savino, Libreria di Sozomeno, 167 nr. 18Westman. Cicerone. Orator, XIII-XIVSavino, Nomenclatura codicologica, 177Savino-Ceccanti, Suggestioni, 76Casamassima-Savino, Sozomeno, 190 n. 8Gumbert, Cicerones, 214, 228 fig., 229Binnebeke, Biblioteca di Cosimo, 207Gumbert, Codicological Units, 31-32 Gumbert, IIMM, 2, 60 nr. 1241
Nomi citati:Bolongaro-Crevenna, Pietro Antonio, possessore Cicero, Marcus Tullius, autore, OratorCicero, Marcus Tullius, autore, De oratoreJackson, George, possessore La Vallière, Louis César de La Baume Le Blanc, duc de, possessore Sozomeno da Pistoia, copista Opera di San Jacopo di Pistoia, possessore Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|