|
Dettaglio del manoscritto |
Sozomeno da Pistoia (1387-1458)

Un percorso tra testi, scritture e libri di un umanista
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 81.17 Descrizione del manoscritto:
Membr.; 1415-1420; ff. I, 95; fasc. 1-910, 105; richiami; 211 × 146 mm = 11 [6/146] 49 × 13/5 [92] 5/31 mm (f. 15r); rr. 31/ll. 30; rigatura a secco. Decorazione di mano di Sozomeno: letterine iniziali di colore viola (la prima decorata); di colore rosa pallido i titoli, le maiuscole all'interno del testo, i titoli correnti, e al f. 94v la formula di chiusura ΑΓΑΘΗ ΤΎΧΗ; di colore rosa porpora molto scuro (quasi nero) l'ex-libris in greco al f. 94v. Copista: Sozomeno (minuscola greca). Glosse di mano di Sozomeno.
STORIA E PROVENIENZA: Sozomeno da Pistoia (nr. 90 della sua biblioteca): al f. 94v ex-libris in greco. Opera di San Jacopo di Pistoia, dal 1460 (cfr. inventario, item nr. [94]). [Lorenzo de' Medici, che chiese in prestito il libro, il 20 ottobre 1490]. Biblioteca Medicea Laurenziana.
ff. 1r-94v ARISTOTELE, Ethica Nicomachea.
Bibliografia:Bandini, Catalogus Graecorum, III, col. 229 Harlfinger, Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift, 416 De La Mare, The Handwriting, 96 n. 5, 102 Savino, Libreria di Sozomeno, 171 nr. 94
Moraux - Harlfinger - Reinsch, Aristoteles Graecus, 1, 441 Fryde, Greek manuscripts, 183, 184, 234, 267, 664Rollo, Mimetismo grafico, 96, tavv. VIII e IX a-b Autore della Descrizione: Ceccherini, Irene
|
|